Storia

Dalla Flagellazione Mistica al Culto dell’Apparenza

Dalla Flagellazione Mistica al Culto dell’Apparenza

L'Oratorio della Confraternita dei Battuti a Vallada Agordina, situato accanto alla storica chiesa di San Simon, custodisce strumenti che evocano una pratica devozionale ormai lontana dal nostro modo di vivere la spiritualità: la flagellazione.I flagelli presenti nell'oratorio erano strumenti di penitenza utilizzati dai confratelli, i cosiddetti Battuti, durante rituali religiosi. Questi strumenti, formati da manici di legno con catene o corde, venivano impiegati per autoflagellarsi, un atto che incarnava la ricerca di purificazione e l'espiazione dei peccati. Il dolore inflitto da questi strumenti era visto come un modo per avvicinarsi a Dio, imitando le sofferenze di Cristo.Per i membri della…
Read More
I Tabià dell’Agordino: Tesori Nascosti delle Vallate Bellunesi

I Tabià dell’Agordino: Tesori Nascosti delle Vallate Bellunesi

Durante le mie villeggiature nelle incantevoli vallate Bellunesi e nel Sud Tirolo, il mio sguardo è sempre stato catturato da chiese, castelli e monumenti imponenti. Tuttavia, la mia attenzione si è spesso soffermata su un altro tipo di costruzione, meno appariscente ma altrettanto affascinante: i Tabià. Queste strutture, il cui nome deriva dal latino medievale "Tabulatum," sono caratterizzate da una palizzata di legno che, pur nella loro semplicità, raccontano una storia di ingegno e adattamento umano.I Tabià si ergono solitamente separati dall’abitazione principale, talvolta collegati ad essa tramite una passatoia sospesa. In alcuni casi, l'abitazione e il Tabià convivono unite,…
Read More
Il Fascino Segreto del Ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta: Arte, Ingegneria e Potere

Il Fascino Segreto del Ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta: Arte, Ingegneria e Potere

Il ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta, situato a Lainate, nei pressi di Milano, è una delle più affascinanti testimonianze del manierismo italiano. Costruito tra il XVI e il XVII secolo, questo straordinario complesso architettonico rappresenta un'armoniosa fusione di arte, ingegneria e natura, realizzata sotto la guida di Pirro I Visconti Borromeo.Il ninfeo, un luogo concepito per il ristoro e il piacere, è celebre per le sue meravigliose grotte artificiali e i giochi d'acqua. Gli interni sono decorati con stucchi, mosaici di ciottoli, conchiglie e marmi policromi, creando un ambiente suggestivo e incantevole. Le sale del ninfeo, ciascuna con una…
Read More
I Graffiti Medievali della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli: Un Patrimonio Nascosto

I Graffiti Medievali della Basilica di Sant’Andrea di Vercelli: Un Patrimonio Nascosto

La Basilica di Sant’Andrea di Vercelli, splendido esempio di architettura gotico-romanica, venne edificata per volontà del cardinale Guala Bicchieri tra il 1219 e il 1227. Questo monumento non solo rappresenta un capolavoro architettonico, ma custodisce anche preziosi graffiti medievali, un patrimonio nascosto che merita di essere valorizzato nelle guide turistiche e storiche.In occasione degli 800 anni dalla fondazione della basilica, l’Associazione Artes Liberales di Vercelli ha esposto nella mostra “Armonie tra romanico e gotico” le riproduzioni fotografiche di alcuni di questi graffiti. Questi furono documentati dal Gruppo Archeologico Vercellese e includono simboli, iscrizioni e decorazioni che offrono uno spaccato affascinante…
Read More
L’immortalità dell’anima secondo Giordano Bruno: Teologia e Filosofia a confronto

L’immortalità dell’anima secondo Giordano Bruno: Teologia e Filosofia a confronto

"Io ho ritenuto e ritengo che le anime siano immortali... I Cattolici insegnano che non passano da un corpo in un altro, ma vanno in Paradiso, nel Purgatorio o nell'Inferno. Ma io ho ragionato profondamente e, parlando da filosofo, poiché l'anima non si trova senza corpo e tuttavia non è corpo, può essere in un corpo o in un altro, o passare da un corpo all'altro. Questo, se anche può non esser vero, è almeno verosimile, secondo l'opinione di Pitagora."(Giordano Bruno)L'immortalità dell'anima secondo Giordano BrunoIntroduzione Giordano Bruno (1548-1600) è stato un filosofo, astronomo e scrittore italiano, noto per le sue…
Read More
Un Viaggio tra Alchimia e Scienza al Museo della Farmacia Picciola di Vercelli

Un Viaggio tra Alchimia e Scienza al Museo della Farmacia Picciola di Vercelli

Il Museo della Farmacia Picciola a Vercelli è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un passato ricco di mistero e fascino. Entrando, si è accolti da un'aria intrisa di antichi rimedi e segreti alchemici, dove la scienza moderna trova le sue radici.Gli occhi del visitatore sono subito catturati dalle scatole di legno, allineate sugli scaffali, con etichette scolorite che recitano nomi evocativi come "Bicarbonato di Soda", "Acido Borico" e "Paraffina". Questi contenitori, testimoni silenziosi di un'epoca passata, custodiscono storie di preparati e cure, di malattie e guarigioni. Ogni scatola è una finestra…
Read More
La Rivoluzione del Tempo nel Medioevo: Dalle Ore Canoniche agli Orologi Meccanici

La Rivoluzione del Tempo nel Medioevo: Dalle Ore Canoniche agli Orologi Meccanici

Nel cuore del Medioevo, una nuova concezione del tempo cominciava a delinearsi, muovendosi dalle ombre evanescenti delle ore canoniche fino alle scintillanti innovazioni dei meccanismi orologi. Originariamente, la giornata era cadenzata dalle preghiere monastiche: il Mattutino nella quiete della notte, le Lodi all'alba, seguendo il ritmo solare con la Prima alle 6:00, la Terza alle 9:00, la Sesta a mezzogiorno, la Nona alle 15:00, i Vespri al tramonto e la Completa prima del riposo notturno. Questa suddivisione scandiva l'essenza della vita quotidiana, influenzando non solo religiosi e nobili, ma anche contadini e militi. Orologio astronomico di Praga Con l'emergere dei…
Read More
La Luce nel Medioevo: Riscoperta delle Invenzioni che hanno modellato il Mondo Moderno

La Luce nel Medioevo: Riscoperta delle Invenzioni che hanno modellato il Mondo Moderno

Friedrich Herlin: La circoncisione di Cristo, 1466 (Polittico di Rothenburg, Germania) L'immaginario collettivo spesso associa il Medioevo a un'epoca di oscurità, in cui superstizione, ignoranza e violenza la facevano da padrone. Questa percezione, consolidatasi nel '700 con gli illuministi, relega in ombra le innumerevoli innovazioni e progressi culturali che caratterizzarono quel periodo storico lungo mille anni.Viene comunemente etichettato come "medievale" tutto ciò che appare retrogrado ai nostri giorni, perpetuando l'idea degli illuministi che condannavano il Medioevo come un'era di fanatismo e oscurantismo religioso. Tuttavia, è essenziale ricordare che il Medioevo fu anche un crogiolo di cultura, di evoluzioni nella giurisprudenza…
Read More
Gerolamo Induno: L’Eroe Artistico del Risorgimento Italiano

Gerolamo Induno: L’Eroe Artistico del Risorgimento Italiano

L'Epopea Risorgimentale, uno straordinario viaggio storico che ha caratterizzato l'Italia tra il 1848 e il 1860, si distingue come un fascinoso argomento per gli appassionati d'arte e di storia. Il Risorgimento, focalizzando sui movimenti intellettuali e artistici dell'epoca, testimonia la nascita di una nuova classe dirigente animata da ideali liberali e di progresso.Un personaggio chiave in questa narrazione è Gerolamo Induno (1825–1890), pittore di grido, che insieme al fratello Domenico Induno (1815–1878), anch'egli pittore di rilievo, ha preso parte attiva nei movimenti risorgimentali. Il viaggio artistico di Gerolamo, che ha iniziato i suoi studi sotto maestri illustri come Luigi Sabatelli…
Read More
Anna Koppitz: Una Luce nell’Ombra della Fotografia Artistica Viennese

Anna Koppitz: Una Luce nell’Ombra della Fotografia Artistica Viennese

Anna Koppitz, nata nell'eco degli ultimi sussurri dell'Ottocento, cresceva nell'ombra del talento di suo marito, Rudolf Koppitz, figura celebre nell'Art Nouveau e maestro riconosciuto della fotografia d'arte viennese. La storia ha a lungo relegato Anna a un ruolo di supporto, celando la verità dietro una cortina di dimenticanza e ingiustizia. Era vista, semplicemente, come l'assistente del marito. Tuttavia, recenti ricerche hanno svelato una verità più complessa e affascinante: Anna Koppitz non era solo un'assistente, ma un'artista a pieno titolo, una fotografa di talento la cui opera merita di essere rivalutata alla luce di una nuova comprensione. Frontespizio della rivista mensile…
Read More
error: Content is protected !!