Storia

Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Lo spunto per questo viaggio nel tempo e nello spazio è nato quasi per caso, quando, frugando tra gli scaffali polverosi della nostra biblioteca personale, mi sono imbattuto in un volume che da anni riposava silenzioso: La vita degli Aztechi nel Codice Mendoza, a cura di Sebastiana Papa. Un regalo degli anni '70, offertomi da uno zio che visse nella Città del Messico tra il 1974 e il 1977, e che oggi si è trasformato in una chiave d’accesso privilegiata a un mondo remoto e affascinante. Il Codice Mendoza, capolavoro della cultura azteca e testimone prezioso della storia precolombiana, è…
Read More
Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Un soffio di memoria si è levato tra i cortili silenziosi e le siepi scolpite quando gli Amici dei Musei di Vercelli hanno varcato la soglia della Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio. Ma ciò che rende questa visita degna d’essere consegnata alla carta – o, in questo caso, allo schermo – non è solo l’eleganza rinascimentale della dimora o la scenografica scala d’acqua che sembra condurre verso una dimensione fuori dal tempo. È stata la voce stessa del passato, incarnata nell’attuale custode di quel mondo sospeso: il conte Jacopo Cicogna Mozzoni, a guidarci lungo un sentiero di pietra, storia e…
Read More
La Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: Un’Eredità di Pietra e Fede

La Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: Un’Eredità di Pietra e Fede

Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli La Bellezza dei Dettagli Dimenticati Mi piace soffermarmi sui particolari, su quegli elementi che spesso sfuggono allo sguardo distratto di chi passa. Dettagli silenziosi, non appariscenti, che non attirano immediatamente l’attenzione, ma che racchiudono storie, frammenti di vite vissute, tracce di un passato che ancora respira tra le pietre. Le iscrizioni sepolcrali, in particolare, hanno sempre esercitato su di me un fascino particolare. Non sono solo testimonianze storiche, ma anche memorie etiche, voci di chi ha vissuto, amato, sofferto, lasciato un segno nel mondo. Chi era quella persona? Cosa…
Read More
Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

L’oscuro teatro del Concilio Cadaverico: potere, simbolismo e vendetta nella Roma medievale Nella Roma di fine IX secolo, quando la Chiesa era ancora più un’arena politica che spirituale, si consumò uno degli episodi più macabri e al contempo emblematici della decadenza del potere ecclesiastico: il Concilio Cadaverico. Era l’anno 897 d.C. e il protagonista di questa drammatica farsa fu Papa Stefano VI, che decise di portare in tribunale il cadavere del suo predecessore, Papa Formoso, morto da pochi mesi. Il corpo, già in avanzato stato di decomposizione, venne riesumato, rivestito con le sacre vesti papali e posto su un trono,…
Read More
I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

Salem e i suoi fantasmi: un viaggio tra superstizione e controllo socialeLa storia di Salem, con i suoi processi alle streghe, non è solo un capitolo oscuro del passato, ma uno specchio capace di riflettere le dinamiche più profonde e inquietanti dell’animo umano, che si ripresentano ciclicamente, attraversando epoche e confini. Dal Massachusetts puritano del XVII secolo ai regimi contemporanei in Iran e Afghanistan, il bisogno di identificare e perseguitare un “nemico” per preservare l’ordine si dimostra una costante universale.La fiamma della paura: Salem nel 1692Siamo nel 1692, in un villaggio che sembra dimenticato dal mondo, ma non dal gelo…
Read More
Museo del Teatro Alla Scala: Tesori Nascosti tra Verdi e Curiosità Storiche

Museo del Teatro Alla Scala: Tesori Nascosti tra Verdi e Curiosità Storiche

Il Museo del Teatro Alla Scala e la calza ricamataForse non tanto noto come meriterebbe, il Museo del Teatro Alla Scala offre una scoperta affascinante, non solo agli amanti della musica, ma anche a coloro che apprezzano la storia e l’arte. Non è sempre garantita una visita completa al Museo e al Teatro: la disponibilità degli spazi dipende dagli allestimenti delle opere in corso, e durante la mia recente visita, con mio rammarico, un intero piano era chiuso al pubblico.In questo articolo, tuttavia, non mi concentrerò tanto sui reperti storici o sulle opere esposte, quanto su alcune curiosità, dettagli che…
Read More
Alla Scoperta della Magia Alchemica: I Segreti della Pietra Filosofale e degli Alchimisti

Alla Scoperta della Magia Alchemica: I Segreti della Pietra Filosofale e degli Alchimisti

La Pietra Filosofale, la trasmutazione del piombo in oro, e l'Elisir di Lunga Vita: miti che hanno animato la fantasia umana per secoli, come un'eco arcana della sete di potere e immortalità. L'alchimia, questa antica e misteriosa disciplina, ha intrecciato il suo cammino con le trame dell'arte, dando vita a immagini affascinanti e simboliche che racchiudono segreti riservati a pochi eletti. Tra leggende millenarie e pratiche occulte, la ricerca alchemica è stata spesso vista come un viaggio non solo materiale, ma anche spirituale. I dipinti dedicati all'alchimia, come testimonianze vive di un mondo quasi mistico, sono carichi di simboli che…
Read More
Condannati a morte a Vercelli: Una Mostra Storica tra crudeltà, compassione e riflessioni contemporanee

Condannati a morte a Vercelli: Una Mostra Storica tra crudeltà, compassione e riflessioni contemporanee

Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Bernardino a Vercelli, l'Associazione culturale La Rete ha aperto al pubblico una mostra dal titolo "Condannati a morte a Vercelli". L'evento si presenta come un viaggio attraverso il tempo e la storia, esplorando uno dei temi più controversi e inquietanti: la pena capitale. Non solo la mostra propone cimeli e riproduzioni di strumenti di esecuzione utilizzati fino al XIX secolo, come la forca e il ceppo per la decapitazione, ma affonda le sue radici in un più profondo intento di riflessione etica e storica. Lo Spettacolo della MorteUno dei tratti distintivi che emerge…
Read More
Il Fascino dei Teatrini d’Epoca: Arte, Tecnologia e Immaginazione nelle Marionette Storiche

Il Fascino dei Teatrini d’Epoca: Arte, Tecnologia e Immaginazione nelle Marionette Storiche

I teatrini d'epoca, come quelli esposti nel palazzo dell'Isola Madre sul Lago Maggiore, sono finestre aperte su un passato in cui l'immaginazione umana cercava modi ingegnosi per creare meraviglia e stupore. Questi piccoli mondi in miniatura, carichi di dettagli e simbolismi, rappresentavano una forma d'arte che combinava abilmente la manualità artigianale con l'innovazione tecnologica del tempo. Le marionette, con i loro volti scolpiti e i costumi ricchi di particolari, erano non solo strumenti di narrazione, ma anche emblemi di un'epoca in cui l'arte del teatro si mescolava alla magia. Gli "effetti speciali" di quel tempo, seppur lontani dalle sofisticazioni digitali…
Read More
Il Solco dei Devoti: la storia della Chiesa di San Simon di Vallada, dove il tempo ha lasciato il segno

Il Solco dei Devoti: la storia della Chiesa di San Simon di Vallada, dove il tempo ha lasciato il segno

La Chiesa di San Simon di Vallada, situata nella provincia di Belluno, non lontano da Falcade, è un luogo che porta con sé secoli di storia e spiritualità. Questo angolo del Veneto, immerso tra le montagne e avvolto dal silenzio della natura, è una testimonianza di fede e devozione, un rifugio per l'anima di chi cerca pace e riconciliazione. Qui, ai piedi di una chiesa che ha visto passare innumerevoli generazioni, si trova un ingresso laterale carico di significato. La porta di legno massiccio si apre su una scalinata dove la pietra, levigata dal tempo, racconta una storia fatta di…
Read More
error: Content is protected !!