
Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo
L’oscuro teatro del Concilio Cadaverico: potere, simbolismo e vendetta nella Roma medievale Nella Roma di fine IX secolo, quando la Chiesa era ancora più un’arena politica che spirituale, si consumò uno degli episodi più macabri e al contempo emblematici della decadenza del potere ecclesiastico: il Concilio Cadaverico. Era l’anno 897 d.C. e il protagonista di questa drammatica farsa fu Papa Stefano VI, che decise di portare in tribunale il cadavere del suo predecessore, Papa Formoso, morto da pochi mesi. Il corpo, già in avanzato stato di decomposizione, venne riesumato, rivestito con le sacre vesti papali e posto su un trono,…