
Le teorie del complotto e il rischio della deriva settaria: un’analisi psicologica e sociale
Le teorie del complotto rappresentano da sempre un elemento affascinante e controverso nella società umana. Da eventi epocali come l’allunaggio del 1969 fino alle più recenti narrazioni su pandemie e governi ombra, il pensiero cospirazionista attrae milioni di persone in tutto il mondo. Se in alcuni casi queste teorie rimangono circoscritte a credenze isolate, in altre situazioni possono assumere una struttura quasi settaria, con dinamiche sociali che portano all’emergere di leader carismatici, alla radicalizzazione dei seguaci e all’isolamento dal mondo esterno.Questo micro saggio esplora il fenomeno delle teorie del complotto da un punto di vista psicologico e sociale, evidenziando come…