
La Visione di Brunelleschi: L’Ascesa della Cupola di Firenze
La nascita e la realizzazione della maestosa cupola del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore, rappresentano uno dei momenti più affascinanti e rivoluzionari della storia dell'architettura. La creazione di questa struttura monumentale richiese l'invenzione di nuove tecniche costruttive, essenziali per superare le sfide poste dalle sue imponenti dimensioni.La Sfida del Tamburo e l'Ingegno di BrunelleschiIl tamburo, l'elemento architettonico posto alla base della cupola, si erge come un colosso che necessita di un supporto robusto per sostenere il peso della sovrastante struttura. Le grandi aperture, concepite per far penetrare la luce divina all'interno del Duomo, rappresentavano un ulteriore ostacolo, indebolendo…