Arte

La Ribellione di Salvatore Grita: Un Urlo di Protesta Sociale in “Voto Contro Natura”

La Ribellione di Salvatore Grita: Un Urlo di Protesta Sociale in “Voto Contro Natura”

"Voto Contro Natura" di Salvatore Grita (Foto Marco Mattiuzzi) Una dedica alquanto insolita, come è insolita la scultura realizzata intorno al 1860/70 da Salvatore Grita (1828-1912) intitolata “Voto Contro Natura“, parte delle collezioni di Palazzo Pitti a Firenze.Questa scultura rappresenta una figura femminile in abiti religiosi, chiaramente in stato di gravidanza, collocata in un angolo che suggerisce prigionia. Senza la scritta incisa nel basamento, la sua interpretazione potrebbe risultare ambigua. Tuttavia, la dedica incisa è la chiave per comprendere sia l’opera che la personalità di questo artista poco conosciuto.“Ai protettori e sostenitori del voto contro natura“, recita la scritta. Un…
Read More
Il Salone Dugentesco di Vercelli: Una Finestra sul Medioevo

Il Salone Dugentesco di Vercelli: Una Finestra sul Medioevo

Sopra uno dei portali del Salone Dugentesco di Vercelli, l'antico ospedale fondato nel XIII secolo dal Cardinale Guala Bicchieri, si trova una lunetta dipinta che, nonostante il passare dei secoli, narra ancora una storia affascinante. La lunetta, seppur in condizioni di conservazione precarie, offre un'immagine suggestiva: Sant'Andrea, San Pietro e il cardinale stesso sono ritratti in un'iconografia ricca di significato. Guala Bicchieri, con il volto barbato e una veste sontuosamente decorata, è raffigurato nell'atto di offrire la Basilica di Sant'Andrea a Cristo.La facciata del Salone Dugentesco, un tempo un fulcro di attività e cure, racconta ancora la grandezza e la…
Read More
LaTomba di Lorenzo de’ Medici: Tra Arte e Storia nelle Cappelle Medicee

LaTomba di Lorenzo de’ Medici: Tra Arte e Storia nelle Cappelle Medicee

Lo scrigno delle Cappelle Medicee, situato nella maestosa chiesa di San Lorenzo a Firenze, è un santuario di opere d'arte e testimonianze storiche incommensurabili. Tra queste gemme si trova la Tomba di Lorenzo Duca di Urbino (1492-1519), nipote del celebre Papa Leone X (1475-1521).Realizzata dal genio di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) negli ultimi anni della sua permanenza fiorentina, la tomba celebra Lorenzo de' Medici, unico figlio maschio di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini. Lorenzo, signore di Firenze e primo ed unico duca di Urbino della sua dinastia, era un uomo di bell'aspetto, arguto e colto, ma mancava…
Read More
La Chiesa dell’Immacolata Concezione: Un Viaggio nella Vercelli Dimenticata

La Chiesa dell’Immacolata Concezione: Un Viaggio nella Vercelli Dimenticata

Esistono luoghi che, celati agli occhi della maggioranza, sussurrano storie dimenticate, reminiscenze di un passato che si rivela solo a chi ha la fortuna di scoprirli. Questi angoli nascosti, sebbene non celebrati negli annali dell'arte, racchiudono l'essenza di vite trascorse, narrando vicende che meritano la nostra attenzione, parimenti alle opere più famose.Uno di questi luoghi l'ho immortalato alcuni anni fa: la Chiesa dell'Immacolata Concezione, situata nel cuore antico di Vercelli, la mia città. Questo edificio del XVIII secolo, adiacente all'antico Ospizio dei Poveri, un tempo rifugio per bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà, risplende di una luce malinconica. Dall’altare…
Read More
La Visione di Brunelleschi: L’Ascesa della Cupola di Firenze

La Visione di Brunelleschi: L’Ascesa della Cupola di Firenze

La nascita e la realizzazione della maestosa cupola del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore, rappresentano uno dei momenti più affascinanti e rivoluzionari della storia dell'architettura. La creazione di questa struttura monumentale richiese l'invenzione di nuove tecniche costruttive, essenziali per superare le sfide poste dalle sue imponenti dimensioni.La Sfida del Tamburo e l'Ingegno di BrunelleschiIl tamburo, l'elemento architettonico posto alla base della cupola, si erge come un colosso che necessita di un supporto robusto per sostenere il peso della sovrastante struttura. Le grandi aperture, concepite per far penetrare la luce divina all'interno del Duomo, rappresentavano un ulteriore ostacolo, indebolendo…
Read More
Le Cappelle Medicee: i Tesori nascosti della Firenze Rinascimentale

Le Cappelle Medicee: i Tesori nascosti della Firenze Rinascimentale

Visitare le Cappelle Medicee adiacenti alla Chiesa di San Lorenzo a Firenze è un'esperienza che riserva al visitatore delle scoperte inaspettate. Tra le meraviglie che ci si aspetta di ammirare, ci sono le tombe di Giuliano e Lorenzo de’ Medici, opere magistrali realizzate da Michelangelo nella “Sagrestia Nuova”. Questa è un capolavoro dell'architettura e scultura rinascimentale. Inoltre, si anticipa di entrare nella sfarzosa Cappella dei Principi, un ambiente ottagonale sormontato da una cupola che raggiunge un'altezza di 59 metri, la seconda più maestosa in città dopo quella del Brunelleschi.Un Tesoro di ReliquiariTuttavia, ciò che difficilmente il visitatore si aspetta di…
Read More
Alla scoperta di Alighiero Boetti alle Gallerie d’Italia di Milano: Un viaggio tra concetti e colori

Alla scoperta di Alighiero Boetti alle Gallerie d’Italia di Milano: Un viaggio tra concetti e colori

La mostra temporanea presso le Gallerie d'Italia di Milano offre un'immersione affascinante nell'opera di Alighiero Boetti, uno dei più influenti e innovativi artisti concettuali del ventesimo secolo. Curata con maestria da Luca Massimo Barbero, questa esposizione raccoglie una selezione significativa di opere provenienti dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, due mecenati che hanno saputo riconoscere e valorizzare il genio di Boetti.Nato a Torino nel 1940 e scomparso prematuramente a Roma nel 1994, Alighiero Boetti ha dedicato la sua vita all'esplorazione dei limiti e delle possibilità dell'arte concettuale. La mostra milanese ripercorre questa ricerca incessante attraverso un allestimento che riflette la…
Read More
Felice Carena in Mostra alle Gallerie d’Italia di Milano: Un Viaggio nell’Arte Italiana

Felice Carena in Mostra alle Gallerie d’Italia di Milano: Un Viaggio nell’Arte Italiana

Recentemente ho avuto il piacere di immergermi nella mostra dedicata a Felice Carena, ospitata nelle eleganti sale delle Gallerie d'Italia a Milano, parte del gruppo Intesa Sanpaolo. Questa sede espositiva è rinomata per la qualità impeccabile delle sue mostre, che combinano un elevato interesse artistico e storico con un allestimento meticoloso e raffinato.Felice Carena, nato nel 1879 a Torino, ha iniziato la sua formazione artistica presso l'Accademia Albertina, dove ha studiato figura disegnata con Giacomo Grosso e pittura con Lorenzo Delleani. I primi lavori di Carena riflettono l'influenza del realismo di Grosso, con un'attenzione meticolosa ai dettagli e una rappresentazione…
Read More
Un Viaggio nel Tempo al Museo Leone di Vercelli

Un Viaggio nel Tempo al Museo Leone di Vercelli

Era una giornata luminosa, una di quelle in cui l'aria sembra scintillare di una magia particolare, quando mia madre mi portò per la prima volta al Museo Leone di Vercelli. Avevo sei, forse sette anni, e ricordo ancora con nitidezza il battito eccitato del cuore mentre varcavamo l'ingresso di quel luogo che sembrava incantato.Oggi, a distanza di decenni, mi trovo di nuovo davanti a quel portone discreto e borchiato che mi aveva già catturato da bambino. Il battito del mio cuore, ora più maturo, ritrova lo stesso entusiasmo di allora. Varco la soglia, e immediatamente mi sento avvolto da un…
Read More
L’Anima nei Dettagli: Un Viaggio nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli”

L’Anima nei Dettagli: Un Viaggio nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli”

Mentre mi stavo recando ad un appuntamento al "Parlamentino" situato a Palazzo Pasta, essendo in anticipo, decido di utilizzare il mio tempo visitando la vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore, attratto dalla sua storia e dall'architettura che promette di svelare segreti secolari. Appena entro, sono accolto dall'odore inconfondibile della pietra antica, un misto di umidità e incenso che mi avvolge come un manto invisibile. Il mio sguardo è subito catturato dall'acquasantiera posta all'ingresso. La sua superficie è liscia, levigata dal passaggio di innumerevoli mani devote che nel corso dei secoli hanno attinto acqua benedetta con la speranza di una protezione…
Read More
error: Content is protected !!