
Il Codice Nascosto: La Mosca nell’Arte Rinascimentale e Fiamminga
"Madonna con Bambino" di Carlo Crivelli (1430-1495) Nell'immaginario collettivo che si dipana attraverso i secoli, la mosca si è posata con le sue sottili zampe sulla tela della storia dell'arte, tessendo un filo sottile tra il sacro e il profano. Nella pittura rinascimentale e fiamminga, questo insetto non è un semplice dettaglio: è un simbolo carico di significati, un messaggero di concetti profondi che spaziano dalla morte alla trascendenza. Nel contesto culturale dei Caldei, Filistei, Fenici ed Ebrei, la mosca assumeva l'aspetto di Beelzebub, il Signore delle Mosche, un'entità che evoca immagini di corruzione e decadenza. Questa figura ha attraversato…