
La Rivoluzione del Tempo nel Medioevo: Dalle Ore Canoniche agli Orologi Meccanici
Nel cuore del Medioevo, una nuova concezione del tempo cominciava a delinearsi, muovendosi dalle ombre evanescenti delle ore canoniche fino alle scintillanti innovazioni dei meccanismi orologi. Originariamente, la giornata era cadenzata dalle preghiere monastiche: il Mattutino nella quiete della notte, le Lodi all'alba, seguendo il ritmo solare con la Prima alle 6:00, la Terza alle 9:00, la Sesta a mezzogiorno, la Nona alle 15:00, i Vespri al tramonto e la Completa prima del riposo notturno. Questa suddivisione scandiva l'essenza della vita quotidiana, influenzando non solo religiosi e nobili, ma anche contadini e militi. Orologio astronomico di Praga Con l'emergere dei…