Blog

Condannati a morte a Vercelli: Una Mostra Storica tra crudeltà, compassione e riflessioni contemporanee

Condannati a morte a Vercelli: Una Mostra Storica tra crudeltà, compassione e riflessioni contemporanee

Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Bernardino a Vercelli, l'Associazione culturale La Rete ha aperto al pubblico una mostra dal titolo "Condannati a morte a Vercelli". L'evento si presenta come un viaggio attraverso il tempo e la storia, esplorando uno dei temi più controversi e inquietanti: la pena capitale. Non solo la mostra propone cimeli e riproduzioni di strumenti di esecuzione utilizzati fino al XIX secolo, come la forca e il ceppo per la decapitazione, ma affonda le sue radici in un più profondo intento di riflessione etica e storica. Lo Spettacolo della MorteUno dei tratti distintivi che emerge…
Read More
Il Marmo di Carrara: Tra Genesi Divina e Creazione Umana nell’Arte di OZMO

Il Marmo di Carrara: Tra Genesi Divina e Creazione Umana nell’Arte di OZMO

Durante un mio viaggio in Toscana, terra famosa per i suoi paesaggi incantevoli e per il patrimonio artistico senza eguali, mi sono ritrovato a esplorare uno dei luoghi più emblematici della regione: le cave di marmo di Carrara. Queste cave, conosciute in tutto il mondo per il pregiato marmo bianco, sono state la fonte di ispirazione e materiale per i più grandi artisti della storia, da Michelangelo a Bernini. La mia visita, tuttavia, ha assunto una sfumatura inaspettata e moderna, grazie all’incontro con l’opera di OZMO, pseudonimo di Gionata Gesi, un artista pontederese noto come pioniere della Street Art in…
Read More
L’influenza della sessualità nell’arte: tra muse, modelle e cortigiane

L’influenza della sessualità nell’arte: tra muse, modelle e cortigiane

Presunto ritratto di Veronica Franco, attribuito alla scuola del Tintoretto, o da alcuni a Jacopo Robusti o Domenico Robusti (Tintoretto), catalogato dal Worcester Art Museum come Ritratto di signora L’influenza della sessualità nell’arte: tra muse, modelle e cortigianeSì, lo sappiamo, la sessualità è una costante nella vita umana, non esattamente un argomento da trattare con leggerezza, ma neanche da ignorare. Se c'è una cosa che l'arte ci ha insegnato, è che tutto, ma proprio tutto, può trovare una forma di espressione. E quando parliamo di artisti, beh, stiamo parlando dei re delle emozioni! Quindi, non sorprende che la sessualità, in…
Read More
Il Fascino dei Teatrini d’Epoca: Arte, Tecnologia e Immaginazione nelle Marionette Storiche

Il Fascino dei Teatrini d’Epoca: Arte, Tecnologia e Immaginazione nelle Marionette Storiche

I teatrini d'epoca, come quelli esposti nel palazzo dell'Isola Madre sul Lago Maggiore, sono finestre aperte su un passato in cui l'immaginazione umana cercava modi ingegnosi per creare meraviglia e stupore. Questi piccoli mondi in miniatura, carichi di dettagli e simbolismi, rappresentavano una forma d'arte che combinava abilmente la manualità artigianale con l'innovazione tecnologica del tempo. Le marionette, con i loro volti scolpiti e i costumi ricchi di particolari, erano non solo strumenti di narrazione, ma anche emblemi di un'epoca in cui l'arte del teatro si mescolava alla magia. Gli "effetti speciali" di quel tempo, seppur lontani dalle sofisticazioni digitali…
Read More
Il Solco dei Devoti: la storia della Chiesa di San Simon di Vallada, dove il tempo ha lasciato il segno

Il Solco dei Devoti: la storia della Chiesa di San Simon di Vallada, dove il tempo ha lasciato il segno

La Chiesa di San Simon di Vallada, situata nella provincia di Belluno, non lontano da Falcade, è un luogo che porta con sé secoli di storia e spiritualità. Questo angolo del Veneto, immerso tra le montagne e avvolto dal silenzio della natura, è una testimonianza di fede e devozione, un rifugio per l'anima di chi cerca pace e riconciliazione. Qui, ai piedi di una chiesa che ha visto passare innumerevoli generazioni, si trova un ingresso laterale carico di significato. La porta di legno massiccio si apre su una scalinata dove la pietra, levigata dal tempo, racconta una storia fatta di…
Read More
L’Affresco di Vincenzo Foppa e il Ruolo della Storia: Un Ponte tra Rinascimento e Presente

L’Affresco di Vincenzo Foppa e il Ruolo della Storia: Un Ponte tra Rinascimento e Presente

L’affresco di Vincenzo Foppa (circa 1427–1515), realizzato intorno al 1464 per il Banco Mediceo di Milano, oggi conservato alla Wallace Collection di Londra, offre l'occasione per esplorare non solo un'opera di uno dei principali protagonisti del Rinascimento lombardo, ma anche per riflettere profondamente sul rapporto tra storia, arte e cultura. Attraverso quest’opera, Foppa ci conduce in un viaggio che esplora il legame indissolubile tra il mondo antico e l'epoca contemporanea, rivelando come la riscoperta dei classici abbia plasmato l'umanità e come questa visione possa ancora oggi insegnarci molto.Nel corso del Rinascimento, infatti, l’interesse verso la cultura classica, dall'arte alla filosofia,…
Read More
La perfezione architettonica di Brunelleschi nella Basilica di San Lorenzo a Firenze

La perfezione architettonica di Brunelleschi nella Basilica di San Lorenzo a Firenze

Varcare la soglia della Basilica di San Lorenzo a Firenze è come entrare in un tempio del tempo, dove le proporzioni armoniose concepite da Filippo Brunelleschi accolgono il visitatore con una perfezione senza pari. La basilica, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, si presenta come un'opera magistrale, in cui ogni elemento architettonico sembra raccontare una storia di equilibrio e ingegno.Appena giunto al centro della navata principale, mi sono fermato per contemplare la struttura in tutta la sua maestosità. Era come se l’aria stessa fosse intrisa di quella sensazione di perfezione che, secondo Aristotele, si raggiunge quando un'opera non richiede…
Read More
Dalla Flagellazione Mistica al Culto dell’Apparenza

Dalla Flagellazione Mistica al Culto dell’Apparenza

L'Oratorio della Confraternita dei Battuti a Vallada Agordina, situato accanto alla storica chiesa di San Simon, custodisce strumenti che evocano una pratica devozionale ormai lontana dal nostro modo di vivere la spiritualità: la flagellazione.I flagelli presenti nell'oratorio erano strumenti di penitenza utilizzati dai confratelli, i cosiddetti Battuti, durante rituali religiosi. Questi strumenti, formati da manici di legno con catene o corde, venivano impiegati per autoflagellarsi, un atto che incarnava la ricerca di purificazione e l'espiazione dei peccati. Il dolore inflitto da questi strumenti era visto come un modo per avvicinarsi a Dio, imitando le sofferenze di Cristo.Per i membri della…
Read More
Il fascino e lo scandalo dietro la “Femme piquée par un serpent” di Auguste Clésinger: Arte, sensualità e provocazion

Il fascino e lo scandalo dietro la “Femme piquée par un serpent” di Auguste Clésinger: Arte, sensualità e provocazion

Nel 1847, al celebre Salon di Parigi, un’opera scultorea attirò su di sé una tempesta di critiche e ammirazione. Auguste Clésinger, già noto per la sua maestria scultorea, presentò al pubblico la sua controversa "Femme piquée par un serpent", un capolavoro che mescolava sensualità e provocazione. La statua, che raffigura una donna in preda a un supposto spasmo causato dal morso di un serpente, si rivelò ben più di una semplice rappresentazione mitologica.La figura femminile, scolpita in marmo, catturava l'attenzione con una posa contorta e voluttuosa. Il serpente, quasi invisibile e ridotto a un simbolo marginale, appariva come una scusa…
Read More
David di Andrea del Verrocchio: un Capolavoro Rinascimentale a Palazzo Strozzi

David di Andrea del Verrocchio: un Capolavoro Rinascimentale a Palazzo Strozzi

Durante una mia visita alla maestosa mostra dedicata ad Andrea del Verrocchio presso Palazzo Strozzi a Firenze, ho avuto l'onore di ammirare una delle opere più straordinarie del Rinascimento: il suo celebre David in bronzo. Questa scultura, realizzata con una tecnica raffinata e innovativa per l’epoca, vede il corpo del giovane eroe biblico modellato in un'unica gettata, mentre la testa di Golia venne fusa separatamente, una particolarità che testimonia l'elevata perizia tecnica del Verrocchio. L’attribuzione temporale del David e l’identità del committente sono argomenti ancora dibattuti tra gli studiosi. Tuttavia, molti concordano che la statua sia stata commissionata dai potenti…
Read More
error: Content is protected !!