Blog

“Il tatuaggio della farfalla” di Attilio Piovano: un thriller psicologico tra specchi e ombre

“Il tatuaggio della farfalla” di Attilio Piovano: un thriller psicologico tra specchi e ombre

Si può scrivere una recensione di un libro che ancora non si è letto? La risposta, a rigor di logica, è no. Ma — e sappiamo bene che un "ma" è l'alchimia linguistica che trasforma ogni certezza in dubbio — proviamo lo stesso a intraprendere questo gioco di riflessi, specchi, e intuizioni."Il tatuaggio della farfalla" di Attilio Piovano, presentato in un pomeriggio velato da nuvole autunnali e dall'aroma discreto di caffè della Pasticceria Taverna e Tarnuzzer, sembra già farsi spazio non solo tra le pagine, ma tra i meandri della mente. Non serve leggere il libro per avvertire che le…
Read More
Riciclaggio di Denaro nel Mercato dell’Arte: Perché il Settore è a Rischio?

Riciclaggio di Denaro nel Mercato dell’Arte: Perché il Settore è a Rischio?

Il riciclaggio di denaro attraverso l’arte: il paradosso di un mercato sublime e opacoIl mercato dell'arte, un ecosistema che esprime il meglio della creatività umana, si trova paradossalmente spesso intrappolato in dinamiche oscure, come il riciclaggio di denaro. Perché un settore così legato all'estetica, alla cultura e al simbolismo diviene terreno fertile per attività illecite? Esaminare questa tematica significa scrutare un gioco di specchi, dove la bellezza della superficie nasconde un substrato ambiguo.Le caratteristiche intrinseche del mercato dell’arteAlla base di questa vulnerabilità vi è la natura peculiare del mercato stesso. Le opere d'arte sono oggetti di valore elevato e altamente…
Read More
Tavola Tavola, Chiodo Chiodo: Lino Musella porta Eduardo De Filippo al Teatro Civico di Vercelli

Tavola Tavola, Chiodo Chiodo: Lino Musella porta Eduardo De Filippo al Teatro Civico di Vercelli

Diario di una serata: "Tavola tavola, chiodo chiodo" al Teatro Civico di VercelliOre 20:40Attraverso il portale del Teatro Civico di Vercelli, un luogo che odora di legno antico e polvere creativa, di quegli spazi dove il tempo sembra sospeso in un soffio di applausi passati. Mi avvio verso il mio posto in prima fila, determinato a gustarmi al meglio la rappresentazione. Il pubblico, assorto e curioso, si raccoglie come un fiume silenzioso attorno a un’unica promessa: la voce di Eduardo De Filippo. Ma a guidarci, questa sera, non sarà lui in persona, bensì un interprete visionario, Lino Musella, che del…
Read More
Dedalo e Icaro: Canova e la poesia della scultura

Dedalo e Icaro: Canova e la poesia della scultura

“Dedalo e Icaro” di Antonio Canova Ogni incontro con l'arte è unico, ma poche opere riescono a catturare l'anima come "Dedalo e Icaro" di Antonio Canova, esposta con orgoglio al Museo Correr di Venezia. Durante una mia visita a questo museo, l’aver fotografato quest’opera in prima persona ha intensificato la mia connessione con il capolavoro: uno scrigno di emozioni che merita una narrazione rinnovata. Antonio Canova scolpì "Dedalo e Icaro" nel 1779, all'età di soli 22 anni, su commissione del senatore Pietro Pisani. Sebbene sia una delle sue prime opere, il livello di maturità stilistica e concettuale è straordinario, rivelando…
Read More
Museo del Teatro Alla Scala: Tesori Nascosti tra Verdi e Curiosità Storiche

Museo del Teatro Alla Scala: Tesori Nascosti tra Verdi e Curiosità Storiche

Il Museo del Teatro Alla Scala e la calza ricamataForse non tanto noto come meriterebbe, il Museo del Teatro Alla Scala offre una scoperta affascinante, non solo agli amanti della musica, ma anche a coloro che apprezzano la storia e l’arte. Non è sempre garantita una visita completa al Museo e al Teatro: la disponibilità degli spazi dipende dagli allestimenti delle opere in corso, e durante la mia recente visita, con mio rammarico, un intero piano era chiuso al pubblico.In questo articolo, tuttavia, non mi concentrerò tanto sui reperti storici o sulle opere esposte, quanto su alcune curiosità, dettagli che…
Read More
Un tuffo nell’Arte e nella Storia

Un tuffo nell’Arte e nella Storia

Entrare in un locale nel cuore del centro storico della mia città e percepire subito l’amore per l’arte, la storia e i libri è un’esperienza piacevole. Ogni dettaglio racconta qualcosa del proprietario, un appassionato di egittologia, e l’atmosfera che ha saputo creare è unica. Le volte dipinte con simboli egizi, gli antichi volumi disposti sugli scaffali a fianco dei prodotti, e i dipinti che spiccano con discreta eleganza fanno di questo negozio quasi un piccolo salotto. E, come se non bastasse, ci sono caramelle e cioccolatini per gli ospiti.Tra i vari dipinti, uno ha subito catturato la mia attenzione. È…
Read More
Una rilettura moderna de Il giardino dei ciliegi: innovazione o tradimento?

Una rilettura moderna de Il giardino dei ciliegi: innovazione o tradimento?

Una rilettura moderna de "Il giardino dei ciliegi" al Teatro Civico di Vercelli: un'interpretazione che disturba o arricchisce? Il Teatro Civico di Vercelli ha recentemente ospitato una produzione audace de Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, portato in scena da Leonardo Lidi, con un cast di tutto rispetto e una collaborazione tra il Teatro Stabile dell’Umbria e il Teatro Stabile di Torino, in sinergia con il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Questa messinscena, ambiziosa e moderna, ha in effetti stimolato riflessioni profonde, ma ha anche suscitato in me alcune perplessità e una certa diffidenza verso certe scelte interpretative. Se…
Read More
La Sagrestia dell’Abbazia di Sant’Andrea a Vercelli: Storia, Arte e Tesori Nascosti

La Sagrestia dell’Abbazia di Sant’Andrea a Vercelli: Storia, Arte e Tesori Nascosti

La Sagrestia della Abbazia di Sant’Andrea Nel cuore della storica Abbazia di Sant’Andrea, gioiello di Vercelli fondato oltre 800 anni fa dal Cardinale Guala Bicchieri, si cela un angolo raramente accessibile al pubblico: la Sagrestia, un luogo raccolto, quasi sospeso nel tempo, dove la semplicità dell'arredo svela l'essenza spirituale del luogo. Qui, tra mobili di legno massiccio e un’atmosfera sobria, un pregiato leggio del XVI secolo cattura lo sguardo. Questa struttura finemente intarsiata, un tempo situata nel coro per sorreggere i volumi liturgici, rappresenta il fulcro della sala, affiancata da un antico orologio a pendolo e un moderno orologio da…
Read More
“Above Zobeide” di Wong Weng Cheong alla Biennale di Venezia 2024: un paesaggio distopico tra natura e globalizzazione

“Above Zobeide” di Wong Weng Cheong alla Biennale di Venezia 2024: un paesaggio distopico tra natura e globalizzazione

“Above Zobeide” di Wong Weng Cheong alla Biennale di Venezia 2024 Visitando la Biennale di Venezia si ha spesso la sensazione di trovarsi di fronte a visioni da sogno: città che non esistono, scenari di mondi paralleli o futuri inquietanti. Quest’anno, nell’ambito delle mostre collaterali, l'artista Wong Weng Cheong ci offre “Above Zobeide”, un'opera che, attingendo alle atmosfere rarefatte e alle profonde riflessioni filosofiche di Le città invisibili di Italo Calvino, ci fa immergere in una sorta di distopia ultramoderna. Più che un’esposizione, questo è un mondo sospeso tra natura e civiltà, tra l’umano e l’alieno, un paesaggio mentale che…
Read More
Alla Scoperta della Magia Alchemica: I Segreti della Pietra Filosofale e degli Alchimisti

Alla Scoperta della Magia Alchemica: I Segreti della Pietra Filosofale e degli Alchimisti

La Pietra Filosofale, la trasmutazione del piombo in oro, e l'Elisir di Lunga Vita: miti che hanno animato la fantasia umana per secoli, come un'eco arcana della sete di potere e immortalità. L'alchimia, questa antica e misteriosa disciplina, ha intrecciato il suo cammino con le trame dell'arte, dando vita a immagini affascinanti e simboliche che racchiudono segreti riservati a pochi eletti. Tra leggende millenarie e pratiche occulte, la ricerca alchemica è stata spesso vista come un viaggio non solo materiale, ma anche spirituale. I dipinti dedicati all'alchimia, come testimonianze vive di un mondo quasi mistico, sono carichi di simboli che…
Read More
error: Content is protected !!