
“Alice nel Paese delle Meraviglie”: Un’Analisi Psicologica della Combriccola del Cappellaio Matto
"Alice nel Paese delle Meraviglie" di Lewis Carroll rimane una pietra miliare della letteratura infantile, una storia che intrattiene e affascina non solo i giovani lettori ma anche gli adulti. All'interno dell'immaginario del romanzo, un particolare insieme di personaggi - il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina e il Ghiro - si distingue per il suo comportamento singolare e bizzarro, invitando ad un'analisi psicologica profonda.Iniziamo con l'eccentrico Cappellaio Matto. Egli incarna la quintessenza della follia, caratterizzato da un comportamento disordinato e delirante. Da un punto di vista psicologico, le sue maniere possono essere interpretate come manifestazioni di una forma di psicosi,…