
Dal Calamaio a Gutenberg all’IA: il continuo dilemma del Controllo dell’Informazione
In un mondo ormai immerso nell'era digitale, dove l'Intelligenza Artificiale promette di ridefinire i confini del possibile, non è difficile scorgere un parallelismo con un altro momento storico di grande disorientamento e fervore: l'avvento della stampa a caratteri mobili nel XV secolo. Quando Johannes Gutenberg svelò la sua invenzione rivoluzionaria, la reazione fu tutto fuorché unanime. Se per alcuni la stampa rappresentava la promessa di un nuovo Rinascimento dell'umanità, per altri evocava timori e preoccupazioni che toccavano diversi strati della società, dalla religione alla politica, dalla cultura al tessuto sociale. Proprio come oggi, con l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale che alimenta dibattiti…