Marco Mattiuzzi

Artista poliedrico, ex docente e divulgatore, ha dedicato anni all'arte e alla comunicazione. Ha insegnato chitarra classica, esposto foto e scritto su riviste. Nel settore librario, ha promosso fotografia e arte tramite la HF Distribuzione, azienda specializzata nella vendita per corrispondenza. Attualmente è titolare della CYBERSPAZIO WEB & STREAMING HOSTING. Nel 2018 ha creato il gruppo Facebook "Pillole d'Arte" con oltre 65.000 iscritti e gestisce CYBERSPAZIO WEB RADIO dedicata alla musica classica. Collabora con diverse organizzazioni culturali a Vercelli, tra cui Amici dei Musei e Artes Liberales.
Per ulteriori info clicca qui.
278 Posts
Oltre l’Arco: segreti e reverenze nell’architettura dell’Abbazia di Sant’Andrea di Vercelli

Oltre l’Arco: segreti e reverenze nell’architettura dell’Abbazia di Sant’Andrea di Vercelli

L'osservazione di antiche strutture architettoniche è un'esperienza che ha il potere di stordire lo spirito tanto quanto un quadro di grande maestria o una sinfonia di sublime bellezza. Ogni mattone, ogni colonna, ogni dettaglio è come una pennellata su una tela vasta e complessa. Nel cuore di Vercelli, l'Abbazia di Sant'Andrea si erge come un palcoscenico dove passato e presente s'incontrano e sussurrano segreti noti solo a chi sa ascoltare. Datata al 1200, questa straordinaria fusione di stili romanici e gotici porta con sé tracce di mani che l'hanno edificata, modificata, e perfino deturpata nel corso dei secoli. Passeggiare sotto…
Read More
Il Mondo Tridimensionale di Mario Arlati: Un Viaggio dell’Anima

Il Mondo Tridimensionale di Mario Arlati: Un Viaggio dell’Anima

C'era un'aria di aspettazione quasi tesa mentre avanzavo tra le sale del Teatrino di Corte della Reggia di Monza. Qui, immerso tra mura cariche di una storia tanto ancestrale quanto viva, il mondo di Mario Arlati mi attendeva. L'artista milanese, in attività dalla fine degli anni '70, aveva un talento unico nel comunicare con il suo pubblico attraverso un linguaggio che fonde la forza viscerale della materia alla sublimazione del colore. Mario Arlati non è un pittore di mere superfici piane o immagini bidimensionali. Le sue opere avanzano verso l'osservatore, creando crateri, ferite e strappi; sono manifestazioni di una lotta…
Read More
Manifesto dell’Arte Neo-Sociale Interattiva

Manifesto dell’Arte Neo-Sociale Interattiva

Un percorso verso l'Arte del Futuro e la Rivoluzione della Comunicazione Artistica "Arte Neo-Sociale Interattiva: Un Manifesto per il Futuro" è più di una semplice dichiarazione d'intenti; è un grido di guerra per reinventare l'arte nel nostro mondo contemporaneo, sempre più pervaso dalla tecnologia e dalla connettività sociale. Questo manifesto esplora l'evoluzione dell'arte in un'epoca digitale, proponendo una visione rivoluzionaria che rompe con le convenzioni artistiche e culturali passate. Scopri come l'arte può trasformarsi da un lusso elitario a un diritto universale, abbattendo barriere economiche, sociali e culturali. Qui si tratta non solo di accessibilità, ma anche di un'invocazione alla…
Read More
L’Apocalisse dei Bit e la Redenzione della Stupidità Umana

L’Apocalisse dei Bit e la Redenzione della Stupidità Umana

In un mondo moderno in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, regalandoci automobili che guidano da sole e telefoni intelligenti che sanno quasi tutto di noi - dalle nostre preferenze culinarie al nostro orientamento politico - una presenza silenziosa continua a inquietare le nostre notti: l'Intelligenza Artificiale, meglio conosciuta come IA. Sì, proprio quella, la macchina che pensa, l'algoritmo che impara, l'entità digitale che un giorno potrebbe decidere di ribellarsi e prendere il comando del nostro pianeta. Perché dovremmo preoccuparci dei problemi più banali come il cambiamento climatico o la crescita della disuguaglianza sociale quando esiste la possibilità…
Read More
La Famiglia: Una Cellula Polimorfa della Società Umana

La Famiglia: Una Cellula Polimorfa della Società Umana

Negli intricati tessuti della società, la famiglia si erge come la cellula fondamentale, quella su cui poggiano i valori, gli affetti e la continuità della specie. Tuttavia, la famiglia è anche un'entità dinamica, che muta e si adatta alle vicissitudini della cultura e del tempo. Dimenticate i modelli tradizionali, perché la famiglia moderna è un caleidoscopio di possibili composizioni. Famiglie Tradizionali e Nuove Forme Se chiedessimo a qualcuno di ritrarre mentalmente una famiglia, è probabile che emerga l'immagine tradizionale: un padre, una madre e i loro figli. Questa è una struttura familiare che ha resistito alla prova del tempo, conservando…
Read More
Salvatore Morelli: L’Illuminato Rivoluzionario

Salvatore Morelli: L’Illuminato Rivoluzionario

All'inizio del XIX secolo, in una modesta casa di Carovigno, provincia di Brindisi, veniva alla luce Salvatore Morelli, destinato a essere un sostenitore infaticabile dell'eguaglianza e della giustizia. Frutto della modesta unione tra Casimiro, un impiegato statale, e Aurora Brandi, casalinga, Morelli sarebbe cresciuto per diventare uno dei pensatori più progressisti del suo tempo.Avvolto dall'energia pulsante di Napoli, dove aveva traslocato per conseguire una laurea in giurisprudenza, Morelli si trovò presto nel bel mezzo di un effervescente crogiolo culturale. Frequenta i salotti di Giuseppe De Cesare e Giuseppina Guacci Nobili, immergendosi in discussioni stimolanti con personalità provenienti dal mondo dell'arte,…
Read More
L’Enfant sauvage di Truffaut: una disquisizione sul Bianco e Nero e l’essenzialità delle scene

L’Enfant sauvage di Truffaut: una disquisizione sul Bianco e Nero e l’essenzialità delle scene

Nel panorama cinematografico, pochi film riescono a incanalare la profondità umana e la complessità dei rapporti sociali come "L'Enfant sauvage" di François Truffaut. Ambientato nell'epoca post-rivoluzionaria francese, il film segue la storia di un ragazzo selvaggio catturato e l'arduo tentativo del Dr. Itard di "civilizzarlo". Ma, come molte opere di Truffaut, la trama superficiale cela profonde riflessioni filosofiche e estetiche.Al primo sguardo, l'opzione per il bianco e nero potrebbe sembrare un omaggio nostalgico alla cinematografia di un tempo, ma tale scelta si rivela ben presto carica di implicazioni. Il monocromo agisce come un filtro, come una membrana semi-permeabile che separa…
Read More
Franco Maria Ricci: un Visionario tra Arte, Cultura e Labirinti

Franco Maria Ricci: un Visionario tra Arte, Cultura e Labirinti

In una nazione celebre per i suoi geni creativi, Franco Maria Ricci rappresenta una sorta di enigma, una figura che sembra presa da una novella gotica, in cui il protagonista è tanto un custode del passato quanto un architetto del futuro. Nato nel 1937 nella città di Parma, ricca di storia e cultura, Ricci si è fatto strada in un mondo spesso elusivo, diventando un'entità insostituibile nel panorama artistico e culturale italiano.Scegliendo una carriera come editore e designer grafico, Ricci ha inseguito senza sosta quella cosa eterea chiamata "bellezza". Come un moderno alchimista, ha trasformato la carta e l'inchiostro in…
Read More
Oltre lo Specchio: nella Cittadelladarte di Michelangelo Pistoletto

Oltre lo Specchio: nella Cittadelladarte di Michelangelo Pistoletto

Nelle stanze silenziose della Cittadelladarte, dove l'arte e l'umanità si fondono in un incanto perpetuo, si trova l'opera che riflette non solo la realtà, ma anche l'osservatore. Michelangelo Pistoletto, un nome che incarna la creatività e la sperimentazione, ha forgiato mondi all'interno di superfici specchianti, creando un infinito di possibilità in cui il visitatore diventa parte integrante dell'opera.Quando ci troviamo di fronte a una delle opere specchianti di Pistoletto, il confine tra osservatore e opera si oscura, si dissolve. In un atto di impulso, moderno e forse un po' irriverente, decidiamo di fare un selfie. Ma cosa accade in quel…
Read More
Michelangelo Pistoletto e il segreto del “Terzo Paradiso”: una Lente per guardare al Futuro

Michelangelo Pistoletto e il segreto del “Terzo Paradiso”: una Lente per guardare al Futuro

Un incontro intimo: L'Artista e il Simbolo Nell'atmosfera avvolgente dello studio, dove la luce solare sembra voler danzare sulla tela e i pigmenti di colore, Michelangelo Pistoletto si confronta con l'essenza stessa della sua visione artistica. L'aria è carica di un'energia quasi tangibile, come se il semplice atto di osservare quel simbolo, il "Terzo Paradiso", potesse innescare una sorta di alchimia spirituale. Il tempo sembra dilatarsi, concedendo all'artista e al suo capolavoro un dialogo che va oltre le parole, un'intesa che sfiora il divino.Pistoletto è un navigatore solitario in un mare di convenzioni artistiche e di espressioni superficiali. La sua…
Read More
error: Content is protected !!